Check below the names of the students have passed the selection and have been admitted to the Collegio Fonda for the a.y. 2022/23 -2023/24:
MSc Degree Programme in Physics (updated on 1.9.2022)
MA Degree Programme in Law (updated on 6.10.2022)
Check below the names of the students have passed the selection and have been admitted to the Collegio Fonda for the a.y. 2022/23 -2023/24:
MSc Degree Programme in Physics (updated on 1.9.2022)
MA Degree Programme in Law (updated on 6.10.2022)
AMMISSIONI COLLEGIO FONDA a.a. 2022/23
Clicca qui per consultare i Bandi 2022/23 per le lauree magistrali e per le lauree triennali o a ciclo unico.
Compila la domanda di ammissione online e allega i documenti richiesti.
Ammissione degli studenti delle lauree magistrali a.a. 2023/2023
Il termine per la presentazione delle domande è il 17 luglio.
L’esame di ammissione consisterà nella valutazione dei titoli e in un colloquio.
I colloqui si svolgeranno, con modalità ancora da definire, nel periodo compreso tra il 25 e il 29 luglio.
Ammissione degli studenti delle lauree triennali e a ciclo unico a.a. 2022/2023
Al momento della presentazione della domanda, i candidati dovranno indicare il corso di laurea prescelto. Il corso afferirà ad una delle tre aree in cui è organizzata l’offerta formativa dell’Università di Trieste: tecnico-scientifica, biologica-sanitaria e socio-umanistica. Per saperne di più clicca qui
Alla domanda si dovrà allegare un curriculum, una lettera di autopresentazione e motivazione, e il certificato di aver sostenuto un test TOLC (Test OnLine del CISIA).
In base al corso di studi scelto, e all’area a cui afferisce, identifica la tipologia di test TOLC da sostenere:
TOLC-S o TOLC-I per l’area tecnico-scientifica;
TOLC-S o TOLC-F o TOLC-B per l’area biologico-sanitaria;
TOLC-E o TOLC-SU per l’area socio-umanistica.
Per saperne di più clicca qui
Saranno ritenuti validi anche i test TOLC sostenuti nel 2021.
Il termine per la presentazione delle domande è il 4 settembre 20212.
L’esame di ammissione consisterà nella valutazione dei titoli e in un colloquio.
I colloqui si svolgeranno, con modalità ancora da definire, nel periodo compreso tra il 12 e il 16 settembre.
Data: Lunedì 6 Giugno 2022
Ora: 18:30
Dove: Sala Cappella, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40, e online su Zoom
Lingua: Italiano
Ludovica Chiara Casamassima si avvicina alla musica ed alla danza all’età di tre anni. Si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara a cui seguono dei Corsi di perfezionamento a Imola e Chieti, numerose Masterclass, una Laurea specialistica in Psicologia musicale e Musicologia presso l’Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera ed un corso di Advanced Artist Diploma presso il Royal Collage of Music di Londra. La sua attività concertistica, in veste di solista e orchestrale, la porta a suonare in diverse sedi importanti, in Italia e nel mondo. Nel 2020 si iscrive presso l’Università degli studi di Trieste alla facoltà di Fisica a cui è attualmente iscritta al secondo anno.
Marco Obersnel inizia lo studio del flauto traverso all’età di otto anni. Conclude il Biennio specialistico presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste con il massimo dei voti per poi proseguire all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e all’Accademia di Imola assieme a diversi corsi di perfezionamento e Masterclass. La sua attività concertistica, in veste di solista, camerista e orchestrale, lo porta a suonare in numerose occasioni sul territorio nazionale ed estero. Si interessa anche di canto, composizione, arrangiamento e direzione ed è iscritto all’ultimo anno di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste, dedicando particolare interesse ai collegamenti tra la musica e il cervello e possibili utilizzi clinici di questi.
Consulta la Locandina
Il seminario, in videoconferenza, è aperto a tutti, mentre la partecipazione in presenza è riservata a soli studenti del Collegio Fonda.
Iscriviti compilando il seguente modulo :
Quando: 19, 20, 23 e 24 maggio 2022
A che ora: 18:30
Dove: in Sala Cappella, ex Ospedale Militare.
Il corso di svolgerà in presenza.
Il 19, 20 e 23 il corso sarà tenuto dal Prof. Guido Abbattista del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, l’incontro del il 24 maggio sarà curato del Prof. Massimo Livi Bacci, Professore Emerito del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze.
Per l’abstract del corso clicca qui
Iscriviti al corso entro le ore 20:00 di martedì 17 maggio compilando questo form.
Valuta il corso qui
Il corso è riservato agli allievi del Collegio Fonda ed è limitato a 30 studenti. Verrà data priorità alle iscrizioni che giungeranno per prime e agli studenti che hanno difficoltà a seguire altre attività del Collegio.
Quando: 16, 17 e 18 maggio 2022
A che ora: 18:30
Dove: in Sala Cappella, ex Ospedale Militare.
Il corso di svolgerà in presenza.
Sarà tenuto dalla prof.ssa Sergia Adamo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.
Sergia Adamo è anche Coordinatrice del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere – CISG e componente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – CUG.
Per l’abstract del corso clicca qui
Iscriviti al corso entro le ore 20:00 di domenica 15 maggio compilando questo form.
Valuta il corso qui
Il corso è riservato agli allievi del Collegio Fonda ed è limitato a 30 studenti. Verrà data priorità alle iscrizioni che giungeranno per prime e agli studenti che hanno difficoltà a seguire altre attività del Collegio.
Check the Collegio Fonda activity program for the a.y. 2021-22:
Programma didattico-culturale 2021/22 (updated on the 26/5/2022)
Take also a look at the the following link Calendario dei Corsi
When: 26th April, 3rd and 13th May 2022
Time: 6:30pm
Where: in Sala Pietra, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40
Language: English
Fulvio Parmigiani is a Professor Emeritus of Physics at Trieste University and a Professor at the International Faculty of the University of Cologne. In this brief course he will report a short history of the origins and development of the American atomic bomb program during World War II. Beginning with the scientific developments of the pre-war years, he will introduce the role of United States government in conducting a secret, nationwide enterprise that took science from the laboratory into combat with an entirely new type of weapon.
Read the abstract of Prof. Parmigiani’s course.
Sign up for the course by filling in the registration form by Friday 22nd of April, 12:00pm.
Evaluate the course using this form.
The course is limited to 18 students only. Priority will be given to international students. The rest of places will be allocated on a “first come, first served” basis.
When: 9, 10, 11, 12 May 2022
Time: 6:30pm
Where: Sala Cappella, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40
Language: English
The unfolding of the biosphere happened during almost 4 billion years of biological evolution by natural selection. Evolutionary units need to be able to multiply, show heredity and variability (heredity is not exact). Replicator dynamics originated in the chemical world but it is pervasive in the living world. Evolvability (being able to respond to selection by a population) also evolves: mutation and recombination also evolve. All this dynamics leads to an increase in biological diversity. Ecological interactions (competition, parasitism/predation, mutualism) emergence by and influence the course of evolution. Ultimately, coevolution in communities is the default mode of biological evolution.
Eörs Szathmáry studied biology at the Eötvös Loránd University in Budapest. After finishing his PhD, he served as research fellow at Eötvös University (Budapest), later becoming professor and head of the Department of Plant Taxonomy and Ecology. Szathmáry was guest of the Wissenschafstkolleg zu Berlin, the University of Zürich and the College de France in Paris. He was serving as permanent fellow of the Collegium Budapest (Institute for Advanced Study, 1995-2011). Since 2011 he is the director of the Parmenides Center for the Conceptual Foundations of Science at the Parmenides Foundation in Munich, Germany. His research topics include: the major evolutionary transitions, origins of life and the genetic code, emergence of the human language faculty, levels and mechanisms of biological cooperation, Darwinian neurodynamics and astrobiology. Between 2019 and 2021 he served as Director General of the Centre for Ecological Research in Hungary.
Download the abstract
Sign up for the course by filling in the registration form
Evaluate the course using this form.
Data: Giovedì 5 Maggio 2022
Ora: 18:30
Dove: in Sala Cappella, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40, e online su Zoom
Lingua: Italiano
Patrick Karlsen, ricercatore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste ed esperto di storia del comunismo internazionale e di border studies parlerà di una vicenda storica ambientata al confine tra Italia e Jugoslavia nell’immediato dopoguerra, poco nota ma emblematica della “diversità” di questa area.
Consulta la Locandina: I Monfalconesi di Tito_PATRICK KARLSEN_5_ Maggio 2022
Il seminario, in videoconferenza, è aperto a tutti, mentre la partecipazione in presenza è riservata a soli studenti del Collegio Fonda.
Iscriviti compilando il seguente modulo :
L’Assemblea dei Soci del Collegio Fonda ha nominato all’unanimità il Prof. Vanni Lughi Presidente per il triennio 2022-2024. Congratulazioni al neo-Presidente!